IL GENERE TRA RIVOLUZIONE E CONTRO-RIVOLUZIONE
L’Archivio delle Donne in Piemonte e l’Unione Culturale Franco Antonicelli organizzano un ciclo di incontri di approfondimento e autoformazione dedicati al genere.
I seminari intendono tematizzarne il concetto, nato dall’elaborazione femminista, esplorandone la genealogia, la storia, l’attualità, le sue declinazioni e le sue deformazioni.
Ogni incontro infatti, a partire da un sotto-tema o da un testo scelto, è concepito come tappa di un percorso critico da costruire collettivamente; la condivisione di testi e di strumenti favoriranno lo scambio dei punti di vista e le sollecitazioni provenienti da chi parteciperà orienteranno e alimenteranno il dibattito.
- LECTURE a partire dal libro La crociata “anti-gender” di Sara Garbagnoli e Massimo Prearo
- I SEMINARIO: Joan W. Scott e la categoria di genere
- II SEMINARIO: Genere e Scienza. Usi e abusi del discorso scientifico in ambito di genere.
- III SEMINARIO: Genere e intersezionalità. Storie e traiettorie di una categoria
LA CROCIATA ANTI-GENDER di Sara Garbagnoli e Massimo Prearo
Lunedì 5 marzo 2018 ore 18
Sala ’900 del Polo del ’900
via del Carmine 14, Torino
Che cos’è la “teoria del gender”? Chi sono i suoi oppositori e perché? Sara Garbagnoli (Paris III – Sorbonne Nouvelle) e Massimo Prearo (Università di Verona) esploreranno la storia e le forme delle mobilitazioni ostili alla cosiddetta “teoria del gender” in Italia e in Francia. L’incontro si propone di approfondire per quali ragioni e con quali modalità il concetto femminista di “genere” è stato deformato e preso di mira da movimenti di stampo reazionario.
JOAN SCOTT E LA CATEGORIA DI GENERE
Lunedì 19 marzo 2018 ore 18
c/o Sala Didattica del Polo del ’900
via del Carmine 14, Torino
Nel primo seminario si prenderà spunto dagli scritti di Joan Scott per andare all’origine del concetto e del suo significato e per gettare le basi del ragionamento da sviluppare insieme.
Bibliografia I seminario:
Joan W. Scott, “Genere, politica, storia” (Viella, 2013), in particolare i saggi:
• “Il ‘genere’: un’utile categoria di analisi storica” (1986)
• “Usi e abusi del ‘genere’” (2013)
GENERE E SCIENZA. USI E ABUSI DEL DISCORSO SCIENTIFICO IN AMBITO DI GENERE
Giovedì 5 aprile 2018 ore 18
c/o Sala Didattica del Polo del ’900
via del Carmine 14, Torino
Nel secondo seminario ci si concentrerà sulla relazione tra genere e scienza e si prenderà spunto da un esempio di indagine femminista antinaturalista condotta da Suzanne J. Kessler su sesso e genere.
Bibliografia II seminario:
• Suzanne J. Kessler La costruzione medica del genere: il caso dei bambini intersessuati.
Testi e materiali facoltativi:
• Laura Schettini, Un sesso che non è un sesso: medicina, ermafroditismo e intersessualità in Italia tra Otto e Novecento, “Genesis” XI, 1-2, 2012
• Intervista di Marzia Vaccari a Daniela Crocetti autrice del libro L’invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati (Pisa: ETS, 2013)
Testi facoltativi in lingua:
• Rebecca Jordan-Young e Raffaella Rumiati Hardwired for Sexism? Approaches to Sex/Gender in Neuroscience (sulla naturalizzazione della differenza sessuale nelle neuroscienze)
• Odile Fillod Le mariage raté du Vatican et de la science (sulle forme argomentative attraverso cui l’ideologia ‘anti-gender’ tenta di legittimarsi come ‘verità scientifica’ senza averne i fondamenti)
IL NESSO TRA SESSISMO RAZZISMO E NAZIONALISMO E IL CONCETTO DI INTERSEZIONALITA’
Giovedì 19 aprile 2018 ore 18
c/o Sala Didattica del Polo del ’900
via del Carmine 14, Torino
Il terzo e ultimo seminario avrà come focus il nesso tra sessismo razzismo e nazionalismo e approfondirà il concetto di intersezionalità sia nella sua accezione originaria, che tiene conto dell’intreccio delle tre categorie di genere, razza, classe e delle diverse forme di oppressione che ne derivano, sia nell’interpretazione estensiva che gli studi hanno sviluppato nel corso del tempo.
La discussione prenderà le mosse dal saggio della teorica femminista francese Colette Guillamin “Razza e Natura. Sistema di marchi, idea di gruppo naturale e rapporti sociali” (1992 [1972]) e si allargherà al contesto e al discorso statunitensi.
Bibliografia III seminario:
• Colette Guillamin “Razza e Natura. Sistema di marchi, idea di gruppo naturale e rapporti sociali” (1992 [1972]) in “Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia” (Alegre, 2013)
Testi facoltativi e di approfondimento:
• bell hooks “Riflessioni su razza e sesso” in Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Milano, Feltrinelli 1998, pp. 36-46
• Jasbir K. Puar e Amit Rai “Mostro terrorista frocio: la guerra al terrorismo e la produzione di patrioti docili” in Femminismi queer postcoloniali. Critiche transnazionali all’omofobia, all’islamofobia e all’omonazionalismo, a cura di Paola Bacchetta e Laura Fantone (ombre corte 2015). Qui un estratto.
Testi facoltativi e di approfondimento in lingua:
• Kimberle Crenshaw “Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence Against Women of Color” in Stanford Law Review Vol. 43, No. 6 (Jul., 1991), pp. 1241-1299
• Jennifer C. Nash “Institutionalizing the Margins” in Social Text Vol. 32 No. 1 (118) March 2014, pp. 45-65
• Sirma Bilge ” INTERSECTIONALITY UNDONE. Saving Intersectionality from Feminist. Intersectionality Studies” in DU Bois Review-Social Science Research on Race, 10(2), pp. 405-424, 2013