Memorie della deistituzionalizzazione in Italia | Conferenza internazionale, Torino 9 – 11 ottobre 2024
ArDP collabora a Memorie della deistituzionalizzazione in Italia.Testimonianze orali, soggettività e narrazioni pubbliche della liberazione dal manicomio dagli anni Sessanta a oggi, la conferenza internazionale che si terrà a Torino dal 9 all’11 ottobre 2024.
In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il convegno si concentra sulle memorie della deistituzionalizzazione in Italia e intende discutere in particolare forme e tempi attraverso cui le storie e le testimonianze personali del manicomio e del suo superamento sono state raccolte e usate dagli anni Sessanta a oggi. Esso ha lo scopo di riflettere sui caratteri della memoria pubblica della deistituzionalizzazione e di studiare, mettendole a confronto, genesi e morfologie delle memorie individuali e collettive, di cui tratteggiare anzitutto connotazioni di genere, geografie, cronologie, circolazione (in Italia e all’estero), ricezione e forme di trasmissione intergenerazionale.
Elena Petricola, presidente di ArDP, coordinerà i lavori del pomeriggio di giovedì 10 ottobre.
Comitato scientifico
Daniela Adorni, Eleonora Belligni, Chiara Bombardieri, Barbara Bosi, Giovanni Contini, Giovanni Vito Distefano, Giovanni Durbiano, Vinzia Fiorino, John Foot, Marina Guglielmi, Stefano Magagnoli, Gianluigi Mangiapane, Filippo M. Paladini, Elena Petricola, Giuseppina Scavuzzo, Davide Tabor.
Info: daniela.adorni@unito.it; davide.tabor@unito.it
Reperibili anche qui: https://www.aisoitalia.org/
IL programma è disponibile qui in pdf.
Programma
9 ottobre 2024
Campus Luigi Einaudi – Sala lauree blu grande
Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino
Ore 9,00
Saluti istituzionali
Interventi:
Daniela Adorni (Università di Torino)
La lunga storia della deistituzionalizzazione
Davide Tabor (Università di Torino)
Memorie della deistituzionalizzazione
Testimonianze di:
Germana Massucco (assistente sociale)
Annibale Crosignani (psichiatra)
Inside
Ore 10,15
Presentazione documenti audiovisivi
Introduzione/parole chiave:
Caterina Corbascio (psichiatra)
Eredità del manicomio e servizi di salute mentale
Coordina: Marina Guglielmi (Università di Cagliari)
Alessandra Tonella (Università di Cagliari)
Sguardo medico e memoria clinica: la costruzione dell’immaginario manicomiale ne Le libere donne di Magliano
Mara Sabia (Sapienza Università di Roma)
Alda Merini racconta Adalgisa Conti: testimonianze dell’internamento femminile nel panorama immobile della condizione manicomiale precedente alla riforma basagliana
Ernesto De Cristofaro (Università di Catania)
Le regole della follia. Vicende dell’istituzione manicomiale nelle aule di giustizia
Giampaolo Di Piazza (psichiatra e psicoterapeuta), Maurizio Ferrara (Università di Firenze)
Diari, lettere e testimonianze da un ospedale psichiatrico: tracce di umanità ferita
Ore 13,15 pausa pranzo
Ore 14,30
Coordina: Stefano Magagnoli (Università di Parma)
Francesco Giordano (Università di Messina)
Memorie e casi locali: l’ospedale psichiatrico centrale Luigi Lolli e dell’Osservanza di Imola
Giancarlo Albertini (Ciso Piemonte)
La Comunità Terapeutica del Reparto 5, Torino-Collegno (1969-1972)
Francesca Bianchi (Università di Siena), Gozde Yildiz (Università di Siena)
Redefining the Inside-Outside Relationship through Art Inspired by Individual Stories: The Siamo Tutte Elettra Project and Collective Memory
Angela D’Agostino (Università di Napoli Federico II)
Spazi manicomiali in transizione. Il caso dell’ex ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi a Napoli
Ore 16,30
Marica Setaro (Università di Pisa)
Primavera del Sessantotto. Anna Maria Bruzzone a Gorizia
Stefano Candellieri (psichiatra e psicoterapeuta), Davide Favero (psicologo e psicoterapeuta)
Memoria della comunella
Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Maria Fuxa e la resilienza nell’esperienza del manicomio
10 ottobre 2024
Campus Luigi Einaudi – Sala lauree blu grande
Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino
Outside
Ore 9,00
Presentazione documenti audiovisivi
Introduzione/parole chiave:
Fabrizio Gambini (psichiatra)
Gli esiti imprevisti di una rivoluzione in psichiatria
Coordina: Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
Marina Guglielmi (Università di Cagliari)
Narrazione e cura: alcuni spunti di metodo sullo studio dell’immaginario manicomiale
Massimiliano Minelli (Università di Perugia), Giulia Nistri (Università di Perugia)
Tracce, territori e architetture nelle memorie istituzionali
Stefania Lucamante (Università di Cagliari)
“E tu slegale subito”: soggettività femminile in Passaggio a Trieste di Fabrizia Ramondino
Ore 11,00
Federica Nota (Università di Torino)
Memorie del TSO: la voce di persone psichiatrizzate e dei loro caregiver
Giovanni Durbiano e Francesca Favaro (Politecnico di Torino)
Dentro e fuori il manicomio. Il progetto di trasformazione dell’ex ospedale psichiatrico di Grugliasco
Giacomo Vaccarino (Ciso Piemonte)
L’ambulatorio psichiatrico territoriale. L’alternativa al manicomio
Virginia Niri (Università di Siena)
“Valorizzazione reciproca della personalità degli sfruttati”: l’antipsichiatria e metodo della parola nell’Attività Terapeutica Popolare
Ore 13,15 pausa pranzo
Ore 14,30
Coordina: Elena Petricola (Archivio delle Donne in Piemonte)
Luca Ceraolo (Università di Torino), Xenia Chiaramonte (Università di Catania), Luca Negrogno (Istituto Gian Franco Minguzzi)
Memoria del “lavoro negativo”: volontariato, welfare e movimenti
Jurga Mataitytė-Diržienė (Vilnius University)
From Stigma in the Middle of Nowhere to Stigma in my Backyard: Changing Geographies of Stigma Following einstitutionalization of Care
Amalia Campagna (Università di Milano)
L’eredità di Enrico Pascal: uno sguardo antropologico sull’evoluzione delle pratiche di cura nel Servizio di Salute Mentale di Settimo Torinese
Alessandra Mossa (Politecnico di Torino)
Post-Asylum Geographies of Madness. Basaglia’s incomplete Legacy: the Case of Turin
Ore 16,30
Martina Di Prisco (architetta)
I musei della mente: convivere con una memoria scomoda
Eliana Martinelli (Università di Perugia)
Memoria, ricostruzione, risarcimento: il caso del manicomio di San Salvi a Firenze
Giovanni Vito Distefano (Università di Cagliari)
La visita guidata del manicomio nell’immaginario letterario dal Rinascimento a oggi
11 ottobre 2024
Polo del ’900 – Palazzo San Daniele, Spazio Incontri
Piazzetta Franco Antonicelli, 10122 Torino
Across (Inside-Outside)
Ore 9,00
Presentazione documenti audiovisivi
Introduzione:
Giovanni Vito Distefano (Università di Cagliari); Davide Tabor (Università di Torino); Marica Setaro (Università di Pisa)
Per un atlante culturale del superamento dei manicomi italiani
Coordina: Filippo M. Paladini (Università di Torino)
Maria Teresa Ferazzoli (University of Sheffield)
Dangerousness, Illness, and Right to Health: Making L. 36/1904 Unconstitutional
Rosa Marzano (Associazione italiana di storia orale)
Voci deistituzionalizzate: la lezione di Anna Maria Bruzzone
Marta Varacalli (Università di Cagliari)
La difficile applicazione della Legge 180: la riforma psichiatrica in Sardegna e la chiusura del manicomio Villa Clara di Cagliari
Manoela Patti (Università di Palermo)
Sud, manicomio e 180
Ore 11,15
Rosetta Giuliani Caponetto (Auburn University, Alabama)
Race and Asylums in Postwar Italy
Janina Klement (University College London)
Language, Schizophrenia and the Urban Ghetto: From Italy to the South Bronx and back
Vanessa Roghi (independent researcher)
Le fonti radio televisive. Servizio pubblico e deistituzionalizzazione (1956-1988)
Ore 13,15 pausa pranzo
Ore 14,30
Coordina: Gianluigi Mangiapane (Università di Torino)
Giusi Scavuzzo (Università di Trieste)
Memorie di un progetto incompiuto per ottenuta libertà. La vicenda del piano Bellavitis e Valle per l’Ospedale Psichiatrico di Trieste
Maria Luisa Di Felice (Università di Cagliari)
Raccontare “una storia non raccontata”. Dario De Martis, Fausto Petrella, Hrayr Terzian per la
deistituzionalizzazione del manicomio cagliaritano di Villa Clara
Maria Pia Amore (Università di Napoli Federico II)
Relazioni inedite. La definizione del margine tra gli ex manicomi e la città
Ore 16,30
Carpentieri, C. D’Orlando, F. Donato, R. Greco, Benedetta Pittore, G. Salomone (FondazioneOnlus CeRPS)
Il personale infermieristico dell’Ospedale Psichiatrico Mater Domini di Nocera Superiore: l’altra anima della deistituzionalizzazione
Mirko Capozzoli (regista)
Giuseppe Biasini. L’infermiere che sfidò il manicomio
Cecilia Molesini (Università di Bologna)
La deistituzionalizzazione a Feltre: tentativi di nuova psichiatria nelle memorie dei suoi protagonisti
|